Velivoli elettrici, il futuro?

Aerei elettrici

Le auto elettriche ibride o full-electric (seppur ancora molto costose) sono sempre più presenti nei listini di tutti i principali produttori mondiali. Possiamo quindi aspettarci l’introduzione di velivoli elettrici nel prossimo futuro?

Qualcuno ad oltre 5 mila miglia ad ovest del meridiano di Greenwich ci sta pensando e, anzi, sta già innovando, e non è certo una funky start-up!

Si tratta di Tesla, il produttore americano di auto elettriche molto performanti ed il suo fondatore Elon Musk, già inventore di Pay Pal e co-fondatore di SpaceX, si interroga sulla sua ultima visione di progettare un aereo supersonico elettrico, con la possibilità di decollare e atterrare verticalmente. Nel contempo, gli utenti del forum Tesla Motors Club sono sempre più coinvolti a discutere del più recente volo inaugurale del nuovo velivolo verde del gruppo Airbus.

E-Fan 2.0, E-Fan Rev 1questo il nome del prototipo, un aereo tutto elettrico dotato di due motori con ventole intubate ed alimentato da una batteria al litio-ione-polimero. Il velivolo a due posti, testato dall’inizio di marzo nei pressi di Bordeaux, è costruito in fibra di carbonio e può volare per circa mezz’ora a 110 miglia orarie (177 Km/h). Ha un’apertura alare di 31,2 piedi (9,5 metri) e pesa 1212 libbre (circa 550 kg).

Da questo progetto, potrebbe giusto nascere il tentativo di Airbus di entrare nel mercato dei jet regionali (70-90 posti) alimentati da motori ibrido-elettrici ed i primi esemplari potrebbero già volare tra una quindicina di anni .

Questo tipo di aereo di linea regionale ibrido potrebbe ridurre drasticamente il consumo di carburante del 70-80 % rispetto alla tecnologia attuale e potrebbe ridurre significativamente l’inquinamento acustico. Di conseguenza, Airbus e i suoi partner puntano a svolgere attività di ricerca e sviluppo per costruire una versione di serie dell’E-Fan 2.0 e proporre un piano industriale per un impianto di produzione vicino all’aeroporto francese di Bordeaux.

Sicuramente c’è posto per i concetti elettrici e ibridi nel settore aerospaziale civile . Tuttavia, la sfida sarà quella di gestire gli alti carichi elettrici di bordo e di avere lo spazio sufficiente per alloggiare accumulatori e batterie in grado di alimentare i grandi jet . Inoltre, le batterie devono essere stabili e altamente resistenti in ogni contesto e situazione, e l’esempio classico è il recente problema riscontrato da Boeing sul suo 787 Dreamliner.

Ultimamente, anche Boeing ha portato avanti il proprio concept SUGAR (Subsonic Ultra-Green Aircraft Research) Volt: un aereo che utilizzerebbe due turbo-ventole ibride che bruciano carburante convenzionale al decollo, per utilizzare poi dei motori elettrici in modalità di crociera. Ma in tutto ciò, sembra proprio che sia Airbus all’avanguardia tecnologica degli aerei elettrici e non Boeing o Tesla.

A proposito, se avete intenzione di acquistare il vostro E-Fan 2.0, sappiate che, dollaro più dollaro meno, il prezzo per questo tipo di velivolo è in linea con gli aerei di dimensioni simili, ovvero $300.000 circa.

Cosa ne pensate? Saranno gli aerei elettrici a plasmare il futuro del trasporto aereo? Sarà Airbus a guidare il mercato, oppure Boeing, Tesla, o altri players ora solo alla finestra?

Credits to Airbus, Boeing, Tesla, Wired e NYTimes.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...