Dispositivi iOS, aggiungere spazio di archiviazione

apple-ios-kool-aid

E’ ormai noto a tutti quanto i dispositivi di casa Apple siano limitati nella capacità di archiviazione dati. Non avete più spazio disponibile? Poco male, dicono i vertici della mela morsicata, passate ad un iPhone, iPod o iPad più capiente!

Per ovviare al messaggio “capacità di archiviazione dati insufficiente”, iphone-storage-almost-fullpotete sempre provare un programma di utilità come PhoneClean, in grado di recuperare un poco di spazio, anche se il risultato alla fine non sarà certamente esaltante.

In realtà, è disponibile un’altra opzione. Esistono un numero crescente di dispositivi che garantiscono più spazio per la musica, filmati, foto, documenti e altri dati, e alcuni di loro sono sorprendentemente economici e accessibili.

Sto parlando di lettori di schede wireless (noti anche come media hub) che si collegano in modalità Wi-Fi al vostro iDevice. In questo modo, invece di inserire una scheda microSD all’interno del vostro iPhone o iPad (cosa, ahimè, a tutti gli effetti impossibile), agganciatevi ad un disco esterno estremamente compatto che potrete tenere in borsa, in tasca, ovunque.

Supponiamo, per esempio, di intraprendere un lungo viaggio in un mix tra voli aerei, scali e attese e di voler portare l’intera libreria musicale – non solo la manciata di playlist archiviate sul vostro iPad Mini da 16GB – e un numero considerevole di film per trascorrere le lunghe ore che ci separano dalla destinazione.

Con uno di questi lettori, è possibile riempire una scheda SD da 32 GB con un numero più che sufficiente di file audio e video, lasciando spazio sul vostro iDevice per tutte le altre vostre applicazioni che quotidianamente utilizzate. In più, diversi modelli supportano unità flash USB: se ne avete qualcuna in giro per la casa, riempitela di files multimediali e non ve ne pentirete!

A grandi linee, la maggior parte di questi dispositivi funziona in questo modo:

  1. Collegare il lettore (media hub) al PC/Mac, quindi trasferite qualsiasi tipo di file audio/video che vorrete portare con voi.
  2. Installare l’app specifica che funziona con il lettore.
  3. Eseguite l’applicazione sul vostro iDevice e collegatevi al lettore. Sarà possibile trasmettere i file multimediali, visualizzare le vostre foto, accedere ai vostri documenti, trasferire file e così via.

Una caratteristica chiave che il vostro lettore wireless deve possedere è l’opzione pass-through, che consente al dispositivo di rimanere connessi a una rete Wi-Fi, mentre siete  contemporaneamente collegati al lettore. In caso contrario, risulterà decisamente fastidioso il continuo scollegamento e ri-collegamento dell’unità.

Iogear MediaShair Hub è un hub multimediale Wi-Fi che costa MediaShair_Hub_app_iOSsolamente $99,95 e che su Amazon si trova addirittura a meno ($55). Non è più grande di un mazzo di carte e sembra un router in miniatura. Ospita sia le schede SD (o microSD con un adattatore) sia le unità USB. Funziona abbastanza bene con i dispositivi iOS, anche se la sua app dedicata è un po goffa da usare e non è gran che come lettore musicale. È anche possibile ricaricare la batteria del vostro iPhone allacciandolo direttamente alla porta USB del MediaShair .

Analogamente versatile è il RAVPower FileHub 5 in 1 al costo di $44,99 che comprende pure una batteria più capiente dello MediaShair. Offre sia hot-spot Wi-Fi e funzionalità NAS e lavora sia con schede SD o microSD e unità USB.

Se, invece, avete bisogno di un ingente spazio di archiviazione, potrete sempre rivolgervi ad una manciata di aziende che offrono hard disk wireless che funzionano più o meno allo stesso modo (con capacità di 500GB, 750GB, o anche un terabyte). Tuttavia, queste unità sono molto più pesanti e ingombranti e costano decisamente di più. Uno a scelta ma molto solido? Il Patriot Aero.

In conclusione, in un mondo ideale, i vostri fantastici iDevices avrebbero degli slot di espansione (un po’ come tutti i dispositivi Android powered). In questo mondo, è possibile espandere l’iDevice per mezzo di un supporto di memorizzazione esterna. Dovete solo dotarvi di un lettore di schede del costo di appena una cinquantina di dollari ed alcune schede di memoria/flash economiche.

Avete già provato uno di questi hub wireless? Lasciatemi un commento su quale vi sembra il più performante.

Fonte, cnet.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...