Restauro Laverda LZ125 del Febbraio 1982

LINK ALLA PAGINA FACEBOOK

1 Luglio 2015

Laverda LZ125 del Febbraio 1982, il restauro è iniziato. La moto è arrivata così.

Laverda di Siro

8 Settembre 2015

DSCN0998Ferie passate, e il chirurgo è di nuovo al lavoro nel suo boft per procedere col restauro della Laverda LZ125 del nuovo cliente.
Vi lascio ad un paio di foto della “piccola” in versione naked.
Stay tuned, best is yet to come!

P.S. Vladi, mi raccomando…il motore!


DSCN1001

 

10 Settembre 2015

Iniziano i primi interventi di restauro. La sella prima e dopo la cura. Che spettacolo!

 

14 Settembre 2015

DSCN0989

Problemini alla testa? E’ stata utilizzata una guarnizione, non originale, misto amianto. Complimenti al meccanico “professionista” che ha combinato un gran bel danno!!!

DSCN0990

 

 

 

 

 

 

15 Settembre 2015

Sul banco del chirurgo non c’è più spazio, se non per una birretta necessaria a tenere sveglia la banda dei restauratori che ha, tra le altre cose, ripulito la testa con cutter e tanta pazienza, senza dover ricorrere ad ulteriori spese.

 

16 Settembre 2015

Dopo il ‪#‎caferacersnight‬ di ieri sera, ho fatto un salto in boft a salutare i due chirurghi. Stavano rimontando la testa, opportunamente pulita e rettificata. E con la chiave dinamometrica, non sapevano esattamente quale coppia di serraggio utilizzare.
Siro, ocio!!!

E visto che c’ero, abbiamo montato sulla mia “bambina” la maniglia per sollevare la moto sul cavalletto (non prima di averla inserita in morsa per darle il giusto turn) e invertiti i fili della luce di posizione posteriore e dello stop.

P.S. Alle 23:00 hanno abbandonato le due bimbe e hanno deciso di ritagliarsi un’ora e mezza per giocare a Call of Duty, the ultimate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

3 Ottobre 2015

Ero alle prese con i cerchi della Laverda di Siro, e non riuscivo a pulirli. Ho provato di tutto, dalla benzina ai diluenti, dal petrolio allo sgrassatore. Nulla.
Ero decisamente attapirato ma passando in rassegna lo scaffale con latte, lattine, contenitori e bottiglie, mi soffermo su un prodotto di uso comune, il Viakal. Azz…lo provo.
Ed ecco qui sotto le foto che mostrano il risultato…cerchi nuovi!

 

22 Ottobre 2015

La Laverda di Siro riprende forma…giocando a GT6 e ammirando la Mini Hayabusa.

…continua a questo indirizzo FB 🙂

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...