
Link alla pagina Facebook
12 Settembre 2014
Dopo tredici anni di onorato servizio (1979-1992) e ventidue anni successivi di fermo-box, nel Settembre 2014 inizia la lunga fase di restauro per ridare alla “bimba” i fasti dei mitici anni ’80
Work in progress, stay tuned!
14 Settembre 2014
Ecco alcune foto che mostrano, purtroppo, il pessimo stato di conservazione della “piccola”. Da oggi giace nell’officina sul tavolo del chirurgo al quale mi sono affidato e che sicuramente esprimerà il migliore dei suoi interventi nei mesi che verranno per riportarla alle condizioni che merita!
28 Settembre 2014
Lo spoglio è cominciato e il chirurgo è all’opera: serbatoio, fianchetti e codino al reparto verniciatura (il serbatoio si fa anche un giro di restauro a causa della ruggine e dello stato pietoso in cui versa), parafanghi e sella smontati e la piccola decisamente naked pronta agli interventi successivi.
7 Ottobre 2014
Carburatore, testata e pistone smontati, puliti e lubrificati, cambiate le fasce, pulito il radiatore e aggiunto il liquido e rimontato il tutto. Applicato (appeso, stile flebo per dialisi) un serbatoio di emergenza utilizzato per la KTM in Africa, tre e dicesi solo tre colpi di pedivella e alle 22:30 di stasera il due tempi è tornato a rombare in tutto il suo splendore dopo 22 anni di fermo box. E allora!!!
13 Ottobre 2014
Verificato che il cuore è a posto, il chirurgo ha “attaccato” l’anteriore: smontato il manubrio, leva frizione e serbatoietto olio freno disco ant. sono penzolanti. I problemi all’impianto elettrico ci sono (già c’erano trent’anni fa), ma verranno puntualmente risolti. Stay tuned, guys!

20 Ottobre 2014

Moto sempre più nuda e sezionata: carburatore, pistone, frizione, pompa freni e miscellanea. Per non parlare del telaio al quale è rimasto attaccato ben poco. Ma sarà poi in grado di rimontare il tutto?


27 Ottobre 2014

Nel tempo si è accumulato un bel po’ di materiale tra pignone e cambio…qui ci vuole scalpello e tanto olio (o meglio, petrolio) di gomito!
4 Novembre 2014
Cavalletto ricostruito e pronto per essere verniciato. Telaio, forcellone e ammortizzatori ora in gran spolvero…come nuovi!
Works in progress, stay tuned!
16 Novembre 2014
Non potete certo dire che questo motore, considerata la cilindrata, non sia un’opera d’arte!
19 Novembre 2014
Rinascita del posteriore: il ‘chirurgo’ sta cercando di recuperare tutte le parti originali della bimba; bulloni, viti, staffe, pedane, catena, ghiera e tanto altro, in modo che non perda il suo valore storico. In fondo se lo merita, è rimasta silente ventidue lunghi anni aspettando forse un giorno di poter ruggire di nuovo e far divertire il rider. E quel giorno tra poco arriverà!
27 Novembre 2014
Ma cosa combina il chirurgo, lava la ruota del Laverda con lo sgrassatore universale??!!!
1 Dicembre 2014
Il Chanteclair ha funzionato; mi brillano gli occhi e…ricomincia a brillare anche la “bimba” 🙂
9 Dicembre 2014
Siamo a buon punto, anche se l’impianto elettrico è decisamente ostico. Inoltre, il chirurgo sta disperatamente cercando un faro tondo, in modo da portare la bimba al suo aspetto originale in tutto e per tutto
22 DICEMBRE 2014
Cosa conterrà mai questo pacco appena arrivato in officina? Ma certo, il faro rotondo originale dell’epoca.
Un altro pezzo storico si aggiunge al restauro della bimba!
29 Dicembre 2014
La bimba è quasi pronta per essere nuovamente vestita e per strizzare l’occhio alle altre moto d’epoca 😉



27 Febbraio 2015
“Bimba” in hold; mancano all’appello serbatoio (trattamento e rigenerazione con Pankerite), fianchetti e codino in verniciatura col colore pantone dell’epoca e sella rigenerata. A dir la verità i pezzi sono praticamente pronti, bisogna solo ritirarli. Un paio di gommini per le leve del cambio e dell’accensione e, fisicamente, la moto è pronta.
Fase finale: pratica per il libretto, re-immatricolazione con targa originale, bolli degli ultimi cinque anni e vendita fittizia con passaggio di proprietà. Revisione, un must.
Un bella pressione sulla pedivella dell’accensione, e via finalmente in sella!
Le foto del lavoro completo verranno pubblicate nel mese di Marzo.
16 Marzo 2015
Il restauratore ha riconsegnato i pezzi risanati:
– serbatoio lavorato con la tankerite, durata prevista altri 35 anni
– fianchetti riverniciati col suo colore originale (non è rosso, è amaranto vivo perlato) – mancano solo le placchette “125”
– lavorazione a mano del tappo serbatoio per riportarlo allo stato originale
– asportazione saldature telaio
Mancano le foto della sella e del codino, seguiranno a breve.
Le pratiche di re-immatricolazione come moto d’epoca, quindi con la targa originale, nonchè pagamento dei bolli arretrati (tre anni) avviate. Fine mese, max dopo Pasqua sarà tutto pronto. E si spera anche la moto.
22 Marzo 2015
E anche la sella, restaurata, è in posizione. Manca poco, ormai ci siamo
4 Aprile 2015
Pulizia e montaggio della pompa del freno a disco anteriore. Cruscotto lucidato e in posizione.


9 Aprile 2015
Pratiche di re-immatricolazione terminate: domani pomeriggio si ritira il libretto, il CdP e i bolli dei tre anni precedenti.
Vladimiro, a che punto siamo con la moto? Pensi di poterla collaudare all’inizio della prossima settimana e, finalmente, consegnarmela nel week end del 18 Aprile??!!! Anzi, cosa ne dici di un bel giretto fuori porta?
Foto comparative: 5 Settembre 2014, 9 Aprile 2015
15 Aprile 2015
16 Aprile 2015
Iscrizione al FMI fatta per poter usufruire della convenzione polizza assicurativa RC agevolata
22 Aprile 2015
Polizza RC stipulata, decorrenza 24:00 del 29 Aprile. Manca solo la pompa dell’olio freno anteriore che ci sta dando qualche problemino.
2 Maggio 2015, h. 12:49
Moto pronta. Alle 13 il passaggio di consegne. Sono in fibrillazione!
15 Maggio 2015
E anche la revisione è andata. Dai porca vacca Vladimiro, mi fai girare con ‘sta moto o no??!!!
16 Maggio 2015
Prima prova ufficiale. Non è andata liscia come desideravo, ma presto la “bella” sarà di nuovo affidabile. Ecco il racconto.
https://matteocanto.com/2015/05/17/inaffidabilita/
21 Maggio 2015
Ecco la situazione dopo la prima uscita, porca tr…! Riparazione in corso.
22 Maggio 2015
Pistone nuovo ritirato e già recapitato al “chirurgo”. Ce la farà a rimontare il tutto per domani per il secondo tentativo?
22 Maggio 2015
Prima e dopo…una bella differenza. Grazie Vladimiro, un gran bel regalo!
24 Maggio 2015
Lucidatura in box e successivo test su strada
24 Maggio 2015
Ecco il video del secondo test su strada.
27 Maggio 2015
Dopo il secondo tentativo, provato da un video che a breve pubblicherò, siamo stati costretti a riportare la “bimba” nuovamente in officina, causa mancanza di compressione ed impossibilità a rimetterla in moto. Dopo un lungo consulto, il “chirurgo” ed i tre meccanici molto in gamba, hanno deciso di smontare il motore, tirarlo giù dalla sua sede e aprirlo, in modo da verificare la causa del lieve grippaggio di due pistoni in successione. Vi lascio alle foto, ed in particolare all’ultima che mostra il nuovo motore che abbiamo deciso di montare.
30 Maggio 2015
Giunti a questo punto, devo purtroppo dirvi la verità. Nei suoi bei tempi la “bimba” ha vissuto avventure ineguagliabili, e ha scorazzato per 40000 km con quattro diversi sedicenni che l’hanno amata.
Dopo il secondo fermo dovuto alla mancanza di compressione, abbiamo rimosso il motore dal telaio, lo abbiamo aperto e, purtroppo, abbiamo riscontrato diverse rotture che non ci permettono di proseguire facilmente nel restauro.
Senza far nomi, l’analisi è stata fatta da chi conosce e lavora sui motori Zundapp da 40 anni e il risultato è il seguente:
– riscontrato diverso materiale nel basamento che risalendo e attraversando i travasi, ha causato il grippaggio del pistone, ora da sostituire;
– cilindro segnato, da rettificare e ricromare;
– biella e gabbie a rulli k.o., blocco intero da acquistare nuovo e rimontare in sede;
– cuscinetti da rimpiazzare ma questo non è un grosso problema;
– carter sx rotto nel punto più delicato del cambio, trovarne uno usato e integro è un must;
– dente dell’ingranaggio della prima rovinato, da cambiare onde evitare di percorrere qualche centinaio di km ed essere costretti ad aprire nuovamente il motore.
In breve un bel danno, non provocato da noi in questo ultimo mese ma già esistente e rimasto lì per più di vent’anni in un box non certo asciutto e caldo. Insomma, si farebbe prima a trovare un motore ben messo e montarlo sul telaio.
Ma non ci arrendiamo, ci piacciono le cose complicate e la sfida continua.
Il Laverda tornerà sulle strade. Non a breve ma tornerà.
29 Giugno 2015
Aggiornamento di Sabato 27 Giugno:
il motore, completamente aperto, è da Finatti, il preparatore di moto da gara di Paderno Dugnano. Sta facendo delle verifiche sull’integrità dei componenti chiave, sono saltati per esempio dei cuscinetti che devono quindi essere sostituiti. Quando sarà tutto pronto? Chi può dirlo. Metà/fine Luglio? Possibile, poco probabile ma restiamo ottimisti. Stay tuned and keep on hold.

7 Luglio 2015
Motore #zundapp per #laverda LZ125 rimontato e pronto per il corretto riposizionamento sul telaio. Sarà la volta buona? #moto #motori #motodepoca
10 Luglio 2015
Venerdì 10 Luglio 2015, h. 21:15, tutto è pronto.
Il motore, praticamente a nuovo, viene rimesso in posizione sul telaio, il carburatore nella sua sede e la catena pure. La marmitta riagganciata e in posizione. Il serbatoio riagganciato e in posizione.
Un’ultimo serraggio di tutti i bulloni, il check finale e…la moto è pronta.
Esattamente due ore dopo e qualche litro di birra dopo, la prova del nove; quattro spedivellate, il tempo che la miscela raggiunga il carburatore e…alla quinta botta parte. E, a dire il vero, il sound è molto più corposo del precedente. Questo è il vero sound del motore Zundapp!
27 Luglio 2015
27 Luglio 2015, riaccesa la bimba e messa in strada.
19:45 – 21:00, 30 km in giro per Milano ad un max di 4000 giri/min per rodare il motore rifatto. Al momento tutto ok. È un miracolo che non mi abbiano blindato per il fumo che rilascia…un odore!!!
…continua a questo indirizzo FB 🙂
Matteo, ho letto con interesse, perché anch’io ho un’LZ che sto “restaurando” (per la verità la sto solo cercando di sistemare). Ti spiacerebbe condividere un po’ di dettagli, tipo: meccanico che ti ha seguito, fonte di pezzi di ricambio, ecc.?
Grazie.
Massimo
Ti ringrazio per il post e l’interesse dimostrato. Ti posso dire che ho messo tutto nelle mani del mio cugino d’acquisto che, per passione ed hobby serale e domenicale, si è messo in piedi una sua officina e restaura moto d’epoca e non. Ha le sue fonti x i ricambi, io non ho seguito il restauro, se non visionare il restauro dell LZ per foto o recandomi da lui ogni tanto. Dovrei metterti in contatto con lui.
Ciao Matteo, articolo molto interessante!io ho ereditato una moto identica di colore nero e sto cercando qualcuno che sia capace di riportarla allo splendore originale. Mi piacerebbe sapere se tu puoi aiutarmi magari mettendomi in contatto con il tuo restauratore. Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Siro, grazie per avermi contattato e che il mio articolo sul blog ti sia piaciuto. Ho appena parlato col mio restauratore che si è reso disponibile per darti una mano. Ti scrivo in PM il numero e nome da contattare.
Leggo oggi a distanza di circa 2 anni le Vs. conversazioni.
Anche io ho un Laverda 125 del 1981 funzionante ma non bene e vorrei far vedere il motore a qualcuno che sia un meccanico capace e onesto poiché ne ho già provati alcuni ma senza risolvere quasi nulla?
Per cortesia potreste indicarmene uno capace che sa il fatto suo su tale motore?
Praticamente per es. pur avendo cambiato il carburatore la moto:
1. “sputa fuori olio” dallo stesso, dal filtro e scarichi vari.
2. Non riesce ad andare al max con le marce 3 – 4 – 5 neanche in discesa (perde subito giri e non raggiunge i massimi giri).
3. Appena si percorre una salita perde giri e devono andare addirittura in 2 o 1
Non so quindi se per es.:
1. è “otturata” la marmitta!!! E quindi la devo cambiare,
2. se perde olio dal motore e questo risale nel carburatore,
3. se devo cambiare il pistone, biella, ecc.
Una confusione enorme dove ognuno dice la sua andando a tentativi, non essendo sicuri di niente e senza risolvere il problema.
Grazie Leo
Di dove sei?
Ciao sono della provincia di Vicenza.
Ciao Matteo, ho la stessa moto classe 1981. Qualche mese fa ho iscritto la mia LZ al registro storico FMI e …. con mio enorme stupore pare mi abbiano anche assegnato la targa oro!
Non ho resistito, ho attivato la polizza e …sabato scorso, dopo ben 15 anni, dopo aver messo in moto la mia vecchia compagna, sono andato a fare la revisione.
Sabato mattina e domenica all’ora di pranzo, in sella al bolide ruggente, il piacere ritrovato di poter scorrazzare con la compagna di gioventù, quanti ricordi e quanti capelli fa 🙂 !!!
Fantastico!!! Se lo desideri, Mandami in PM qualche foto della bella, possiamo valutare l’idea di fare un post o inserirle addirittura nella pagine del blog “Restauro Laverda 125” 🙂
Io ho avuto qualche problemino tecnico (22 anni di inattività sono veramente tanti) e dobbiamo rendere nuovamente affidabile la moto. Presto lo sarà! 😉
Si ho letto e ….. spero nulla di grave, una cosa analoga capitò anche a me nel passato. Nel mio caso si trattava di un problema al carburatore, il meccanico mi disse che lo zundapp gira e va in coppia molto in “alto”; se la carburazione non e’ perfetta l’ingolfamento e lo spegnimento del motore ė assicurato specialmente nel caso si monti una candela inidonea (gradiente termico).
Non penso possa essere il tuo caso, visto che e’ stata rivista la meccanica, ma non escluderlo a priori… murphy docet.
Per le foto in che modo e’ possibile condividerle in PM ?
Ciao Matteo,
Bellissimo resoconto sulla “resurrezione” della splendida Laverda.
Sono anch’io un possessore di una LZ125 del 1984, e vorrei approfondire il tema restauro con tuo cugino.
Walter
Ciao Walter, prima di tutto ti ringrazio per il tuo commento.
Non c’è nessun problema, quando vuoi. Direi che potresti prima metterti in contatto con lui (ti posso passare il numero) e in una fase successiva incontrarsi x capire come vuoi procedere.
Sei di Milano o dintorni?
Fatti un giro anche sulle pagine FB che seguono che sono più aggiornate:
https://m.facebook.com/Vladivintagebikesremake/
https://m.facebook.com/RestauroLaverdaLZ125/
Se vuoi cominciare a mandarmi qualche foto, in modo da capire come è messa l’LZ, ti passo l’indirizzo email in PM. Ci piacerebbe molto cominciare a darle un’occhiata.
Fammi sapere.
A presto,
Matteo
Ciao Matteo.
Sto revisionando un motore Zundapp lz 125.
Gentilmente ti vorrei chiedere se hai il manuale.
Me lo potresti passare via mail?
officinadepoca@gmail.com
Grazie
Andrea
Ciao Andrea, mi dispiace ma nn ho alcun manuale del motore
Ciao Walter,
nn ti ho più sentito dopo la mia risposta del 4 Marzo. Hai deciso qualcosa per la tua LZ dell’84?
Complomenti per il lavoro, però alcune parti non sono originali, ma delle serie successive, e cioè il serbatoio, la strumentazione, le frecce e la pedivella. Io ne ho una del ’79 e se volete vi posso inviare le foto
A presto
Giovanni
Ciao Giovanni, grazie per il tuo commento. Posso confermarti che le frecce originali erano rotonde e su stelo fisso cambiate poi con quelle rettangolari a stelo di gomma flessibile; il serbatoio è stato cambiato anche se nn ricordo perfettamente. Posso però garantirti che sia la strumentazione sia la pedivella sono originali così come la moto che è del Maggio 1979. Mandaci pure le tue foto e fammi sapere se posso pubblicarle anche sulla pag FB che gestisco. A presto, Matteo
Gran bel racconto del restauro di un mito per noi sedicenni di allora. Attualmente la uso ancora senza problemi 63000 km suonati e continua a cantare come allora. Se riesco a inviarvi le foto sarebbe utile . La mia e’ dell’82 tutta originale
Antonio, mandaci pure le foto e, se sei di Milano o dintorni, aggregati a noi la prox volta che facciamo un giro. A presto.
E grazie per il tuo commento.
Sono antonio purtroppo sono della prov di bari e non potrei fare un giro con voi troppa distanza ci separa. Detto questo sto cercando di inviarvi le foto ma non so come fare…con whatsupp sarebbe facile in pm che significa? Scusate la mia ignoranza in materia .
Ti scrivo io in PM (private msg) e ti indico il mio num cell x inviarmi le foto
Ciao e complimenti x l impresa. Vorrei anche io ripristinare la mia LZ che dorme da quasi 30 anni . Sto cercandone una radiata per ŕecperare ricambi , se qualcuno ne ha una mi contatti grazie
Grazie mille. Difficile da trovare, ma mai desistere. Hai intenzione di restaurare l’LZ per tuo conto? Di dove sei?
Salve ..io come voi tutti o quasi sono in possesso di una lz 1 del 1980 in fase di rimessa in strada ma vorrei renderla perfetta e sto cercando una Marmitta originale immacolata una sella con scritta bianca lato sopra e un manubrio tutto del modello standard.
Se qualcuno avesse ricambi simili o indirizzi a cui rivolgermi ne sarei grato.
Lascio recapiti :
3398850710
soloinero@gmail.com
Grazie in anticipo a chi sarà in grado di aiutarmi.
Martino
Buongiorno Martino.
Prova a contattare Massimo Borghesi, Laverda Club Italia qui a MI. Cell +39 335 546 9388
Oppure
borgmep@tin.it
Fammi sapere.
A presto e buona giornata
Matteo
Salve ..io come voi tutti o quasi sono in possesso di una lz 1 del 1980 in fase di rimessa in strada ma vorrei renderla perfetta e sto cercando una Marmitta originale immacolata una sella con scritta bianca lato sopra e un manubrio tutto del modello standard.
Se qualcuno avesse ricambi simili o indirizzi a cui rivolgermi ne sarei grato.
Lascio recapiti :
3398850710
soloinero@gmail.com
Grazie in anticipo a chi sarà in grado di aiutarmi.
Martino
Grazie 1000 per la Dritta!
Martino
Ho una moto Laverda 125 che vorrei far vedere dal meccanico perchè ha un pò di problemi.
Come posso contattarla?
Di dove sei ptima di tutto?
bellissimo blog l’ho letto con vero piacere, sono possessore di 2 lz 125 completamente restaurate da me soprattutto la meccanica se qualcuno avesse bisogno di qualche consiglio sono disponibile per le foto non so come inserirle spiacente
un salutone a tutti
luciano
Ciao Matteo,
Ho trovato casualmente questo blog mentre cercavo dei ricambi x lo Zundapp ks 125; di fatto io ed un mio amico stiamo rimettendo su strada due Zundapp ( uno è dell’amico quando aveva 16 anni, l’altro lo abbiamo preso per ricambi poi abbiamo cambiato idea e lo stò sistemando).
In realtà io , all’epoca, avevo il laverda lz 125 prima serie come il tuo, però quando era uscito lo zundapp II serie, me ne ero innamorato e quindi, dopo 30 anni, ho recuperato….
Mi pare che sei di milano (e forse anche della stessa zona); sarebbe bello formare un piccolo gruppo per effettuare qualche giretto insieme: al momento siamo già in 3 con Zundapp.
Per quanto riguarda il tuo restauro sò bene che alla fine non è così semplice recuperare moto che sono state ferme decenni e di cui non si trovano praticamente più i ricambi… sò altrettanto bene però quanta sia la goduria quando le fai rinascere ed andare in giro….
Nello specifico il tuo laverda è un prima serie (vedi codino spiovente e stop piccolo) ma con il serbatoio della II serie ( che avevo montato anch’io per un …upgrade….). Se ti interessa e vuoi riportarlo all’origIne ho conservato il mio (per ricordo…? Boh….) e te lo posso regalare con il suo tappo cromato (certo è un po da sistemare….).
Cordiali saluti e complimenti per il dettagliato e sentito racconto.
Marco
Ciao Marco,
ti ringrazio per il tuo commento e le tue proposte, ivi compresa il serbatoio prima serie. Al momento preferisco lasciare tutto così, nella prox primavera quando ci potremo vedere x qualche giro in gruppo, prenderò in considerazione la cosa. Nel frattempo, iscrivetevi a qs mio gruppo in FB, così al primo giro che organizziamo, siete automaticamente invitati anche voi (noterai che non c’è stata attività da un po’ per via di qualche problemino, ma dalla primavera 2019 vediamo di ripartire).
https://www.facebook.com/RestauroLaverdaLZ125/
A presto e grazie mille per il tuo post
Matteo
Anche qs gruppo (sempre creato da me) potrebbe interessarvi…
https://www.facebook.com/groups/1757084811187639/