Dove sei?

 

Dove sei (3)

Un romanzo avvincente,  scorre via veramente bene ed è facile divorarlo in pochissimi giorni o addirittura in una sola sera. Ci vuole un attimo per immedesimarsi in Mauro, il protagonista, perché molti vorrebbero potersi trovare in una situazione del genere. Almeno io personalmente. Sicuramente può prestarsi ad un finale diverso, anche se quello raccontato dall’autore e immaginato dal lettore è sicuramente quello giusto. Rispecchia il racconto. Complimenti Claudio!

Vi lascio alla sinossi riportata qui sotto.

Una grigia periferia industriale: brutti capannoni accanto a brutti parallelepipedi in cemento, uffici che affacciano su distese di parcheggi e di automobili.
È lo sfondo di vite scandite da ritmi monotoni, prigioniere di schemi sterili quanto un orario ferroviario. E quella di Paola non sembra fare eccezione: la sveglia alle sette, la giornata in ufficio, la cena frugale consumata in compagnia del marito Tommaso – un bravo ragazzo, un uomo qualunque –, un po’ di TV, il sesso coniugale quando non si può più opporre l’ennesimo no… Ma prima di rassegnarsi a quest’esistenza piana e senza scosse Paola ha conosciuto Mauro, e in lui ha intravisto la possibilità di essere diversa: di spezzare la circolarità di un tempo sempre uguale, di sottrarsi alla rassicurante prevedibilità di emozioni tenute al guinzaglio… Quando, un giorno come tanti, Paola scende nel parcheggio per prendere l’auto che solo un pupazzetto giallo distingue da altre identiche, ancora non sa che l’uomo a cui si è rifiutata non è mai uscito dalla sua vita, neppure adesso che è morto. Perché, come scrive l’Autore, “niente passa, tutto resta: latente, nascosto, solo in attesa di esplodere nuovamente”. E l’amore, che si credeva esiliato nei recessi del ricordo, può conoscere un nuovo, perturbante inizio. Dove sei? racconta senza reticenze il lato ossessivo e tormentoso della passione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...