Viviamo in un’era digitale. Tutto si sta lentamente convertendo e aggiornando, nulla è off-limits. Anche qualcosa di semplice come un menu cartaceo in un ristorante non è più sicuro. Detto, fatto!
Chili’s, una vasta catena di ristoranti presente negli Stati Uniti, ha annunciato di aver terminato l’installazione di tablet Android sui tavoli di 823 locali, in sostituzione del più antiquato menu cartaceo.
Questi tablet sono prodotti da Ziosk e sono stati realizzati appositamente per i ristoranti; al loro interno sono installati dei software personalizzati e sono stati resi più robusti ad eventuali cadute di cibo e bevande sui tablet stessi. I clienti possono quindi comporre l’ordinazione direttamente sul tablet che servirà anche per saldare il conto alla fine del pasto.
Niente più tempi morti in attesa di un cameriere che si liberi e che venga, prima a portarci il menu e poi ad ordinare il pranzo o la cena. Naturalmente, questo processo di innovazione ha i suoi vantaggi e svantaggi: i tablet rendono sicuramente il processo di ordinazione più facile e rapido ma, al tempo stesso, eliminano posti di lavoro.
Altre catene americane si stanno adeguando, tra le quali Buffalo Wild Wings e Applebee’s, installando tablet simili ai tavoli dei loro rispettivi ristoranti.
Cosa ne pensate di questa naturale evoluzione? Siete pro-cibo più veloce o pro-camerieri per suggerirvi e illustrarvi anche eventuali pietanze del giorno? Avete già sperimentato qualche ristorante dotato di tablet al tavolo piuttosto che sfogliare il menu cartaceo?
Fonte: phandroid.com