Sabato sera, fuori a cena con amici e figli, di fronte a me due ragazzine di 15 e 12 anni che, ovviamente, stanno smanettando rispettivamente su un iPhone4S e un iPhone5S!
Che dire, ormai non c’è più da stupirsi di niente. Ma un’ora dopo casualmente cadiamo sull’argomento e il Papà delle ragazzine, al mio stupore, esordisce con un: “ma Matteo, non conosci Goophone??!!!”
E prosegue: “brand cinese, powered Android (4.2 Jelly Bean, ndr) che, essendo open source, viene adattato ad ogni clone e come tale copiato perfettamente nelle icone all’originale”. E conclude: “è arrivato direttamente dalla Cina i primi di Gennaio, funziona ancora egregiamente e considerato che viene utilizzato da una ragazzina smart, non può che essere un record di durata!”
La curiosità cresce, voglio vederlo da vicino, provarlo con le mie mani. Pazzesco!!! Ne ho visti di cloni (non ultimo un Samsung Galaxy S4 ma fatto veramente male), ma questo è eccezionale: design identico all’originale, hardware di poco inferiore, una fluidità di schermo e un touch capacitivo impressionanti. E il costo: un terzo dell’originale!
Torno a casa ed ovviamente mi metto a navigare sul web alla ricerca di ulteriori informazioni; lo acquisti online, ti viene spedito gratuitamente e ti inviano pure di loro iniziativa una e-mail di scuse se ci sono dei ritardi rispetto a quanto indicato sul sito. E puoi decidere quale clone scegliere:
- Goophone i5S (clone di iPhone 5S)
- Goophone i5C (clone di iPhone 5C)
- Goophone S5 (clone di Samsung Galaxy S5)
- Goophone M8 (clone di HTC M8)
- Goophone N3 (clone di Galaxy Note 3)
e, come se non bastasse, il Goophone Smart Watch 3G. Tutti in versione dual SIM, smart watch escluso.
Basta, mi arrendo, anzi…ora corro ad acquistarne uno e lo metto sotto stress.